Un buon abbigliamento protettivo in moto può far la differenza. Oltre alla ovvia utilità, che speriamo non sperimenterete mai, l’abbigliamento protettivo deve garantire delle performance che la maggior parte dei capi non garantiscono. Quest’articolo si occupa di come riconoscere l’abbigliamento omologato, anche seguendo aspetti legislativi che potrebbero variare nel tempo, fornendo informazioni utili a chi è intenzionato a fare acquisti mirati o semplicemente a chi si interessa di moto e di tutto il mondo annesso…
Abbigliamento protettivo : tipologia
L’abbigliamento protettivo per motociclisti si suddivide principalemente in due categorie:
- Abbigliamento protettivo completamente omologato come DPI (Dispositivo di Protezione Individuale)
- Abbigliamento protettivo dotato di protezioni omologate
L’abbigliamento protettivo DPI è l’unico per cui vi sia un’effettiva garanzia sul corretto funzionamento in quanto a sicurezza.
L’abbigliamento protettivo dotato di protezioni omologate, seppur di marche famose, è di norma un capo destinato al tempo libero. Non è concepito per l’uso professionale o protettivo e non ne viene quindi garantita la resistenza a impatti o strappi perchè non viene testato nella sua interezza. Certo è che comunque le performance e la sicurezza offerta sono superiori a quelle di qualsiasi altro capo comune in commercio. Le uniche parti certificate sono i singoli protettori inseriti all’interno del capo.
L’abbigliamento protettivo dotato di protezioni omologate è il più diffuso. Entrando in un negozio, la quasi totalità dei capi a disposizione è di questa categoria. A fare eccezione potrebbero essere gli stivali e i paraschiena, poichè sono semplicimente certificabili.
L’uso dell’abbigliamento protettivo DPI è per professionisti, tuttavia non è difficile immaginare che i rischi di caduta saranno gli stessi per tutti i tipi di motociclisti, se non addirittura peggiori per gli utenti cittadini.
L’elenco che segue indica chiaramente la sigla da verificare sull’etichetta di ogni articolo per l’abbigliamento protettivo dotato di protezioni omologate:
- EN 13595-1 EN 13595-2 EN 13595-3 EN 13595-4 – Abbigliamento
- EN 1621-1 – Protettori singoli
- EN 13594 – Guanti
- EN 1621-2 – Paraschiena
- EN 14021 – Pettorine
- EN 13634 – Calzature
Per maggiori informazioni sull’abbigliamento protettivo continuate a seguirci o rivolgetevi al nostro punto vendita. Marrocchi Moto vi tiene sicuri ed aggiornati.