Per chi vive in città muoversi in moto è diventato con il passare degli anni non solo un piacere ma una necessità! Pur di evitare il traffico ed arrivare più velocemente sul posto di lavoro, ogni amante delle due ruote e non solo preferisce di gran lunga sfidare il freddo e il gelo e non riporre la propria moto in garage. Usando pochi accorgimento potrete spostarsi sulla vostra due ruote all’asciutto e al caldo. Uno scooter, grande o piccolo che sia, offre grazie allo scudo una protezione ottimale per nascondere gambe e piedi dal freddo senza patire il gelo…
Muoversi in moto con il freddo – Lo Scudo
Un punto a favore dello scooter è senza dubbio la possibilità di montare un parabrezza, utile non tanto per fendere l’aria ma per proteggersi dalla pioggia, un nascondiglio dove rifugiarsi dalla pioggia battente e dal freddo. Ma sopratutto una grossa moto da turismo offre più di uno scooter una protezione ottimale. La carena non protegge al 100% ma garantisce grandi vantaggi.
Muoversi in moto con il freddo – Gambe e Piedi
Per chi deve presentarsi sempre in ottima mise sul luogo di lavoro, ma l’idea di cambiare scarpe per strada sotto l’ufficio non la ritiene ottimale, consigliamo di usare una copertina per le gambe in grado di riparare anche i piedi. Non male l’idea di utilizzare copristivali da pioggia, che non sono grado di tenere il piede al caldo, ma comunque lasciano le gambe e i piedi isolati dall’aria gelida dell’inverno.
Muoversi in moto con il freddo – Antipioggia
Per le gambe è impensabile, per via della praticità, indossare nel quotidiano un pantalone tecnico. Il nostro consiglio è quello di utilizzare la parte inferiore della tuta antipioggia, preferibilmente a due pezzi. Per avere una protezione ottimale da pioggia e gelo, indossate sempre nel periodo invernale copriscarpe e tuta per evitare che eventuali rovesci possano sorprendervi durante il tragitto.
Muoversi in moto con il freddo – il Busto
Per proteggere il busto consigliamo una giacca con membrana impermeabile in gore-tex o simili, corpetto interno imbottito e collo alto, da scegliere rigorosamente di una taglia in più, per una vestibilità più comoda. I polsini della giacca devono essere di tipo a soffietto, in modo da permettere di infilarvi sotto i guanti.
Muoversi in moto con il freddo – i Guanti
I guanti non dovrebbero essere usati solo per muoversi in moto con il freddo. Sono un’ottima protezione in caso di caduta. D’obbligo i guantoni invernali, rigorosamente da moto. Negli ultimi anni i designer di articoli per moto, hanno fatto veramente miracoli per rendere i guanti più morbidi e anatomici possibile. Devono essere piuttosto lunghi, per infilarli sotto la giacca. Per evitare che i guanti si bagnino, consigliamo di montare sul manubrio le moffole (comunemente paramani).
Muoversi in moto con il freddo – il Casco
Per muoversi in moto con il freddo consigliamo un demi jet con la visiera lunga fino al mento e grazie all’apertura inferiore si eviterà l’appannamento della visiera. Se si sceglie un casco integrale, consigliamo l’acquisto una visierina supplementare, che eviterà il black out ad ogni vostro respiro. È indispensabile, sopratutto se si usa un casco non integrale, l’uso di un sottocasco, che vi terrà al caldo nei momenti di guida con la visiera alzata. Da preferire sono senz’altro i modelli lunghi, da inserire nel collo della giacca.
Per ulteriori informazioni o consigli puoi inviarci una e-mail