Stai cercando pneumatici per moto a Roma? Vienici a trovare e troverai quello che fa per te. Le gomme sono la parte piu importante della moto, poichè a differenza delle auto si appoggiano solo su due ruote, e già questo basterebbe da solo a far capire l’importanza che possiedono. Inoltre se consideriamo anche le alte prestazioni che una moto sa offrire (anche la piu lenta ha prestazioni eccezionali, se paragonate a quelle delle auto) ci rendiamo conto che gli pneumatici sono messi a dura prova e quindi fondamentali. La sostituzione delle gomme deve essere fatta per evitare un calo dell’aderenza e per aumentare la sicurezza di guida…
Pneumatici Moto Roma : Premessa
I consigli di qualunque gommista sono comunque sempre i medesimi:
- Guidare piano sul bagnato
- Montare gomme omologate per la vostra moto
- Controllate spesso la pressione di gonfiaggio
- Montare pneumatici e gomme dalle caratteristiche adatte al vostro stile di guida.
Pneumatici Moto Roma : Gonfiaggio
Molti guasti dei pneumatici derivano da un’errata pressione di gonfiaggio. Inoltre, la pressione di gonfiaggio ha una grande influenza sulla qualità di guida di una moto.
La pressione di gonfiaggio consigliata dalle case produttrici di moto si possono trovare di solito nel manuale della moto ed è usualmente scritto su un adesivo sul forcellone posteriore o sul paracatena posteriore. Regolare la pressione di gonfiaggio consigliata a “ruota fredda” prima di intraprendere la guida.
Durante la guida il riscaldamento del pneumatico causa un aumento di pressione che non deve essere ridotta. Controllare la pressione di gonfiaggio una volta a settimana. Aumentare la pressione dei pneumatici posteriori di 0,2 bar/ 3 psi quando si guida con un passeggero o con un carico.
Un’insufficiente pressione di gonfiaggio causa una flessione del pneumatico e un surriscaldamento che può danneggiare le parti interne del pneumatico. Un’eccessiva pressione riduce il comfort e la stabilità di guida e può diminuire la durata del pneumatico.
Pneumatici Moto Roma : Aderenza
Considerata una delle caratteristiche più importanti per la sicurezza, l’aderenza rappresenta la capacità del pneumatico di:
- Frenare con forza senza bloccare del tutto la ruota
- Cambiare la potenza senza perdere aderenza
- Affrontare curve e cambi di direzione senza slittamento
Pneumatici Moto Roma : Profilo
Il Profilo va controllato sul lato gomma con un indicatore di profilo (TWI).
E’ noto che la ruota posteriore della moto si consuma molto più velocemente di quella anteriore.
Per il Codice della Strada il minimo consentito per gli pneumatici è di 1 mm.
Pneumatici Moto Roma : Considerazioni finali
E’ bene ricordare sempre che l’uso di pneumatici nuovi richiede bassa velocità finché le gomme non raggiungono una temperatura utile all’aderenza delle stesse al manto stradale (solitamente occorre percorrere almeno 200 chilometri).
Le case produttrici investono molto nella progettazione dei loro prodotti e si assicurano che per un dato modello lo pneumatico anteriore si armonizzi in modo ottimale con quello posteriore.
Entrano in gioco molti parametri per influenzare questa armonizzazione, in particolare il profilo dello pneumatico (rotondo, triangolare…), la rigidità e le caratteristiche di deformazione della carcassa o la temperatura di funzionamento.
Per questo è preferibile evitare di mischiare gli pneumatici. Tuttavia se si mischiano gli pneumatici montandone di due tipi diversi, bisogna cercare di rispettare una regola molto importante, quella di mettere lo pneumatico più tenero sulla ruota anteriore in modo da assicurare la migliore aderenza possibile al veicolo. Uno slittamento posteriore può essere controllato, mentre uno slittamento anteriore si traduce quasi immancabilmente in una caduta.